DISTURBI NOTI
Il Manuale Diagnostico e Statistico dei disturbi mentali nella sua quinta versione DSM-5 permette di avere una definizione chiara dei disturbi mentali, un linguaggio comune che può essere condiviso da tutti i professionisti della salute mentale. Tuttavia, se da una parte può essere utile avere un codice unico cui fare riferimento, dall’altra questo codice può diventare invalidante e rischioso per la persona che troppo spesso viene incasellata in questa o in quell’altra categoria.
Personalmente non amo la parola “Disturbi”, preferisco piuttosto parlare di tentativi che vengono fatti per cercare un proprio equilibrio. Tentativi che purtroppo lasciano il tempo che trovano, rimanendo soluzioni limitate e limitanti e che a lungo andare logorano la persona stessa.
Quest’ultima si trova ad avere pochi strumenti cui fare riferimento e ricorre alle uniche modalità possibili che conosce per fronteggiare il proprio disagio, cadendo in una spirale dalla quale sembra non esserci via d’uscita.
Disturbo d’Ansia da separazione
Disturbo d’Ansia generalizzato
Mutismo selettivo
Elaborazione di traumi e lutti
Dipendenza affettiva